top of page

Budget, non ti temo!

  • Immagine del redattore: Alessia Redaelli
    Alessia Redaelli
  • 18 ott 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Principali costi per il matrimonio
Wedding budget

Organizzare il proprio matrimonio è un'esperienza davvero emozionante, ma può diventare complicato orientarsi nel "mondo del wedding" quando ci si affaccia per la prima volta. Tra location da sogno, abiti eleganti, e decorazioni da favola, è facile farsi trasportare dall’entusiasmo. Per evitare spiacevoli sorprese, definire il budget in modo realistico è il primo passo verso un matrimonio perfetto!


Sia che desideriate festeggiare facendo un picnic nei vigneti sia che invece vogliate un matrimonio sfarzoso ed elegante, decidere quale sia il vostro limite di spesa è di fondamentale importanza.


Spesso, però, non si ha neanche vagamente idea dei costi che si andranno ad affrontare, di cosa è davvero indispensabile per realizzare il proprio sogno e a cosa invece si può serenamente rinunciare, senza andare a compromettere il vostro giorno speciale.



Ecco allora i miei 3 consigli per aiutarvi ad affrontare il delicatissimo tema senza paura:


  1. Definite una lista di priorità (ad es. una location particolare o gli abiti di alta moda) così da capire su quali aspetti volete investire maggiormente.

  2. Datevi un limite da NON superare, tenendo anche conto delle spese impreviste. Vi aiuterà a tenere i piedi per terra quando, presi dall'entusiasmo, vorrete noleggiare una mongolfiera a discapito di cose "inutili" come la torta nuziale o il vestito dello sposo.

  3. Scegliete come primissima cosa la location perchè da lì si definirà lo stile del vostro matrimonio e le relative spese. Se ad esempio opterete per una location sulle Alpi a dicembre, la motoslitta potrebbe diventare una priorità nel vostro budget.



Ma quali sono i costi principali?


  • Location e catering: sono sicuramente la spesa maggiore e la prima da tenere in considerazione in funzione del proprio budget.

  • Abiti: sia per la cerimonia che per l'eventuale cambio look.

  • Fotografia e video: un servizio professionale vi garantisce di poter conservare per sempre i vostri ricordi più belli.

  • Decorazioni e fiori: indispensabili per creare l'atmosfera che desiderare e personalizzare l'evento.

  • Musica e intrattenimento: che sia un DJ, una band o un quartetto d’archi, la musica definirà il tono della giornata.


Una volta che hai un’idea dei principali costi, inizia a raccogliere preventivi. Ogni fornitore avrà pacchetti diversi, quindi prenditi il tempo per confrontare le offerte e trovare quella che rispecchia meglio le tue esigenze e il tuo budget.



La realtà è che potresti non riuscire a ottenere tutto ciò che desideri al prezzo che vorresti. In questi casi, la flessibilità è fondamentale. Puoi trovare soluzioni alternative, come una data fuori stagione o optare per un matrimonio più intimo.


Man mano che prenoti fornitori e firmi contratti, tieni un foglio di calcolo aggiornato con tutte le spese. Questo ti permetterà di avere una visione chiara di quanto stai spendendo e se stai rispettando il budget prefissato.



Se gestire tutto questo ti sembra troppo complicato, un wedding planner professionista

può fare la differenza. Non solo ti aiuterà a rispettare il budget, ma saprà anche consigliarti i fornitori migliori in base alle tue esigenze.


Definire il budget per il matrimonio non deve essere una fonte di stress, ma piuttosto un’opportunità per pianificare un evento che rispecchi davvero i tuoi desideri. Prenditi il tempo necessario, fai scelte consapevoli e, soprattutto, ricorda che il giorno del matrimonio è il riflesso del vostro amore: i dettagli contano, ma ciò che rende unico quel giorno siete voi!


Buon planning!



 
 
 

Comments


bottom of page